Cosa accade nella celiachia
Le persone affette da celiahia manifestano una reazione avversa (intolleranza) al collante proteico glutine. Se frammenti di glutine giungono all’intestino tenue del soggetto celiaco, si attiva il sistema immunitario e la mucosa intestinale ne sarà danneggiata. La superficie della mucosa viene danneggiata e, alla lunga, non è più in grado di rigenerarsi e, in particolare, i villi, strutture deputate all’assorbimento delle sostanze nutritive, scompaiono. Ne consegue che gli alimenti assunti non riescono più ad essere utilizzati e assorbiti in modo adeguato e, di conseguenza, lo stato nutrizionale del soggetto risulterà compromesso.
La celiachia è una malattia di origine genetica, si nasce con la predisposizione allo sviluppo di questa intolleranza ma non necessariamente intolleranti. La malattia celiaca può quindi rimanere asintomatica e latente per tutta la vita, così come può manifestarsi in qualsiasi momento e a qualsiasi età, in correlazione a fattori ambientali fra i quali stress, infezioni e gravidanza.